GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE – 16 ottobre 2019

Le nostre azioni sono il nostro futuro: un’alimentazione sana per un mondo #FAMEZERO

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, un 16 ottobre contro lo spreco di cibo, data che coincide con l’anniversario della fondazione della Fao, istituita nel 1945 a Québec city in Canada. La Fao afferma che il cibo, essendo un diritto umano fondamentale, va garantito a tutti i cittadini del mondo. Oggi siamo ancora poco informati sulle perdite di cibo , sul perché e come queste avvengano. Oltre 820 milioni di persone non hanno cibo sufficiente per la sopravvivenza e un terzo di quello prodotto finisce nella spazzatura. Buttare il cibo nei rifiuti significa spreco di risorse e perdita di denaro oltre a causare un forte impatto ambientale , in quanto il cibo buttato in un anno è responsabile dell’8% delle emissioni di gas serra. La lotta allo spreco è uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, che punta a dimezzare le perdite alimentari globali a tutti i livelli entro il 2030. Lo spreco riguarda la fase di lavorazione industriale ma è nella fase del consumo domestico e nella ristorazione che si producono gli sprechi più ingenti, legati all’ignoranza dei sistemi di conservazione, alla mancanza di lettura delle etichette e delle scadenze e ad acquisti che superano il bisogno quotidiano.

Tutti dovremo impegnarci per ridurre al minimo lo spreco alimentare al fine di  raggiungere gli obiettivi dello Sviluppo sostenibile delle Nazioni unite. Lottare contro gli sprechi va a beneficio dell’ ambiente, dell’economia, del lavoro e della sicurezza alimentare. Sono convinta che ognuno di noi possa dare il proprio contributo attraverso piccoli ma ripetuti gesti quotidiani.