ALCUNE INDICAZIONI UTILI A PREVENIRE OBESITA’, MALATTIE CARDIACHE, DIABETE E DIVERSI TIPI DI CANCRO

Ottobre è stato un mese importante per la sensibilizzazione sui temi alimentari, infatti oltre alla Giornata mondiale dell’Alimentazione, il 10 ottobre è stata celebrata la Giornata Mondiale per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Seguire una dieta sana ed equilibrata offre molti benefici, infatti quello che mangiamo e beviamo può influenzare la capacità del nostro corpo a mantenersi in salute e la probabilità di sviluppare obesità, malattie cardiovascolari, diabete e diversi tipi di cancro. Una dieta malsana e la mancanza di attività fisica sono i principali rischi per la salute a livello globale.

Le pratiche alimentari corrette devono iniziare dalla tenera età. Nei primi 2 anni di vita un’alimentazione ottimale favorisce una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, riduce inoltre il rischio di sovrappeso e obesità in età avanzata. A partire dai 6 mesi di età, il latte materno deve essere accompagnato da una varietà di alimenti adeguati e ricchi di sostanze nutritive.

In generale l’apporto energetico deve essere in equilibrio con il dispendio energetico.

Per gli adulti una dieta sana deve includere una varietà di cibi freschi e nutrienti. È importante scegliere cibi integrali ricchi di fibre preziose che possono aiutare a sentirti sazi più a lungo. Anche il tipo di cottura è molto importante, è preferibile la cottura a vapore o ai ferri. Durante gli spuntini è meglio scegliere frutta fresca e frutta secca piuttosto che cibi ricchi di zuccheri e grassi. È importante ridurre il sale nella dieta in quanto rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiache e ictus. Oltre a limitare il sale in cottura, si deve evitare il consumo di snack ad alto contenuto e senza aggiunta di sale e zuccheri. Rimuovere i condimenti salati dal tavolo è una buona strategia al fine di ridurre il consumo degli stessi; le papille gustative si abituano rapidamente al nuovo gusto.

È importante ridurre l’uso di determinati grassi e oli per ridurre i rischi di obesità, malattie cardiache e ictus. I grassi trans industriali sono i più pericolosi per la salute, per questo è importante controllare le etichette. È fondamentale limitare l’assunzione di zucchero al fine di evitare un aumento di peso e dell’obesità. Anche in questo caso è importante verificare la quantità di zuccheri “nascosti” che possono essere contenuti nei cibi e nelle bevande lavorati. È preferibile scegliere spuntini freschi e sani. Inoltre è bene evitare l’uso pericoloso e dannoso di alcol che non fa parte di una dieta salutare, bere troppo o troppo spesso aumenta il rischio immediato per la salute, oltre a causare effetti a lungo termine come danni al fegato, cancro, malattie cardiache e malattie mentali.

Ricorda che la salute è una risorsa da preservare e un obiettivo da raggiungere!