Purtroppo non tutte le informazioni sul Covid-19 sono veritiere, la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel suo report sul coronavirus 2019-nCoV del 2 febbraio, aveva lanciato l’allarme sul fenomeno della “infodemia”, cioè sulla “sovrabbondanza di informazioni”, ma spesso le fonti non sono affidabili. Oltre al sito del Ministero della Salute e a quello dell’OMS, anche nel sito dell’Università degli Studi di Cagliari, sono riportate informazioni di alto valore scientifico, nella sezione “L A R I C E R C A A P O R T A T A D I M A N O” dove troverete i contributi, a carattere divulgativo, dei ricercatori dell’ateneo cagliaritano che conducono studi di valenza internazionale. Docenti e ricercatori di tutta l’Università spiegano cosa sta accadendo e forniscono indicazioni utili a capire le dimensioni del fenomeno. Il gruppo di ricerca è costituito da studiosi che operano negli ambiti della Microbiologia, Virologia e Virologia clinica, Epidemiologia e Sviluppo di antivirali, della Farmacologia, della Economia e scienze comportamentali, della Psicologia sociale e Psicologia clinica e della modellistica computazionale. Le pagine sulla comunicazione scientifica inerente il nuovo Coronavirus Sars-Cov-2 e la malattia da esso causata, Covid-19, subiscono aggiornamenti continui in seguito all’arricchimento con nuove informazioni e contributi sugli sviluppi delle ricerche. Il servizio, fruibile anche dai non esperti, mette a disposizione di tutti le ricerche scientifiche più rilevanti che riguardano questo tema.
