Ancora oggi regna tanta confusione in merito a chi può o non può prescrivere Piani Alimentari, per questo motivo è necessario fare chiarezza sull’argomento. Sono in tanti, i professionisti che, spesso senza averne i titoli, prescrivono e suggeriscono diete. Spesso l’Ordine dei Biologi, all’interno del ruolo istituzionale, interviene per ridurre e prevenire gli abusi che si verificano nel settore della nutrizione e della dietetica a scapito della sicurezza dei cittadini utenti. In tal senso è necessario fare riferimento alle professioni abilitate dalla Legge, ognuna per le proprie competenze.
Quali sono le figure professionali che possono formulare Piani Alimentari?
Secondo la legge italiana sono tre le figure professionali sanitarie in possesso delle competenze necessarie per formulare Piani Alimentari, seppur con un differente percorso formativo:
- Il dietologo ha una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Scienza dell’alimentazione ; quindi essendo un medico può fare diagnosi di patologie, prescrivere farmaci e formulare piani alimentari. Il dietologo, essendo un medico, per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione è obbligato ad iscriversi all’Albo professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dopo aver superato l’Esame di Stato.
- Il biologo nutrizionista ha una laurea magistrale in Biologia, esperto di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione, può svolgere la professione in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali, sia per persone in condizioni fisiologiche ottimali, sia per individui che presentano patologie, in questo caso in stretta collaborazione con il medico; può prescrivere integratori ma non può fare diagnosi o prescrivere farmaci. Per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione è obbligato ad iscriversi all’Albo professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi (Sez.A) dopo aver superato l’Esame di Stato.
- Il dietista ha una laurea triennale in Dietistica; non può fare diagnosi o prescrivere farmaci, ma può elaborare le diete esclusivamente prescritte dal medico. Il dietista, per svolgere la professione, è obbligato ad iscriversi all’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.