FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE -22 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2020

IN VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E ALIMENTARE

Non è possibile considerare l’alimentazione come elemento slegato dall’ambiente, infatti produrre cibo comporta sprechi idrici legati alla produzione agricola e zootecnica e i terreni utilizzati a tale scopo vengono sovrasfruttati e di conseguenza impoveriti. Inoltre l’allevamento dal bestiame e l’uso dei pesticidi chimici contribuiscono ad inquinare l’ambiente e con conseguenze evidenti anche sulla salute dell’uomo, che spesso  si alimenta con cibi scadenti e pieni di sostanze nocive. La strada verso un’alimentazione sostenibile è un percorso verso la scelta di modelli di produzione e di consumo alternativi.

La sostenibilità alimentare è dunque l’insieme delle scelte atte a limitare gli impatti sull’ambiente, a tutelare le risorse naturali e i diritti degli uomini. Quasi un terzo della nostra impronta ecologica sul pianeta è dovuta all’alimentazione e il 30% delle emissioni di gas serra è dovuto alla produzione, distribuzione e consumo del cibo. Inoltre terminata la filiera dobbiamo pagare un costo altissimo per smaltire i rifiuti prodotti!

Per questo motivo non dimentichiamoci dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, allo scopo di realizzare gli Obiettivi previsti e al fine di favorire la crescita di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli.