EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE: UN INVESTIMENTO PER LA SOPRAVVIVENZA E IL BENESSERE PRESENTE E FUTURO

La nostra collettività si sta sempre più urbanizzando, i bambini di oggi non conoscono la storia del loro cibo e fra i giovani l’obesità e i disturbi alimentari sono in crescita. La tendenza alla diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e l’Italia è il primo Paese per obesità infantile in Europa. Non si parla più di realtà contadina, i prodotti di tutto il mondo sono entrati nella nostra alimentazione attraverso i supermercati e gli spot pubblicitari; è aumentata a dismisura la distanza geografica tra siti di produzione degli alimenti e il consumatore. Il cibo è inteso sempre più come “valvola di sfogo” dai ragazzi quando devono affrontare difficoltà e l’attività fisica si è ridotta moltissimo per i bambini e per gli adolescenti, che trascorrono molte ora davanti a tablet e cellulari. Per questi motivi è importante trasmettere una cultura alimentare che metta l’individuo in grado di scegliere in maniera consapevole e di poter apprezzare i “valori” del cibo.

Ottobre è un mese importante per quanto riguarda le iniziative sia sul tema dell’Educazione Alimentare che dell’ Educazione Ambientale, nello specifico:

10 ottobre GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL’OBESITÀ E SOVRAPPESO

16 ottobre GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE celebrata dalla FAO

14 ottobre GIORNATA MONDIALE DELL’ EDUCAZIONE AMBIENTALE

 “Possiamo tutelare la nostra salute e quella dell’ambiente, partendo dal piatto” è stata un’importante riflessione fatta in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Tutti abbiamo un ruolo centrale in questo cambiamento, anche i singoli cittadini possono e devono contribuire a un sistema alimentare più equo, sano, giusto e rispettoso dell’ambiente. Dobbiamo comprendere l’importanza di adottare diete sane e sostenibili per la tutela della nostra salute. Il tema della sicurezza alimentare è strettamente connesso a quello del cambiamento climatico. Un numero crescente di agricoltori, pescatori e allevatori stanno subendo gravi perdite causate da temperature sempre più elevate e da una frequenza maggiore di disastri naturali. Tutto ciò a fronte della costante crescita della popolazione mondiale. L’educazione alimentare e l’educazione all’ambiente sono strettamente connesse, perché l’uomo ha sviluppato sempre più tecnologie in grado di trasformare velocemente gli equilibri dell’ambiente in cui vive, compresa la produzione del cibo, che può avere conseguenze irreversibili sull’ambiente ma anche sulle specie che lo abitano. La Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale rappresenta un’occasione per creare un network internazionale sull’educazione e il confronto delle strategie che si devono adottare per preservare l’ambiente nel presente e nel futuro, adottando  comportamenti positivi e per farlo è necessario che tutti siano educati. L’importanza dell’EDUCAZIONE rappresenta dunque il primo efficace strumento di prevenzione a tutela della salute del Pianeta e di tutte le specie che lo abitano, compreso l’uomo, ed è importante metterla in pratica fin dalla tenera età.

Grazie alla collaborazione con la Ludoteca C’era una volta di Guspini è stato fatto il primo passo per la trasmissione della conoscenza ad oltre 40 bambini, di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, attraverso l’ideazione del progetto di Educazione Alimentare Mangi-Amo Sano realizzato a settembre di quest’anno:

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE “MANGI-AMO SANO”

a cura di

Marta Sanna Biologa Nutrizionista ed Elena Cocco Ludotecaria ed esperta in Diritto della Famiglia

Finalità: Promuovere corretti stili di vita attraverso l’acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura ed eliminando il “cibo spazzatura”; Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo, attivando contemporaneamente  forme di prevenzione riguardo alla salute.

Obiettivi didattici: Conoscere i principi fondamentali di una sana alimentazione per una crescita armonica ed equilibrata; Conoscere la differenza tra Alimentazione e Nutrizione; Conoscere le varie tappe della Nutrizione (Alimentazione, Digestione, Assorbimento e Assimilazione); Conoscere la Catena Alimentare Terrestre e Marina; Conoscere la nuova Piramide Alimentare e la tipologia degli alimenti; Conoscere il valore nutrizionale e la funzione del cibo (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali); Conoscere il significato di Equilibrio Alimentare; Conoscere l’importanza dell’igiene orale.

Metodologia di lavoro: La metodologia da adottare vede l’alunno protagonista nel suo processo di apprendimento, privilegiando strumenti quali: lezioni frontali, attività laboratoriali e attività ludiche. L’esperienza insegna che attraverso il gioco la trasmissione della conoscenza è più efficace!

Il progetto si è concluso con l’incoronazione e la consegna degli attestati di partecipazione a ciascun bambino

Coltivare, nutrire, preservare, insieme.

Le nostre azioni sono il nostro futuro. Fao 2020