Dal 1950, il 7 aprile si celebra in tutto il pianeta il World Health Day, per promuovere la sensibilizzazione sanitaria mondiale. La Giornata Mondiale della Salute mira a richiamare l’attenzione della comunità internazionale sull’importanza delle cure sanitarie di qualità e per ricordare come la salute sia il diritto fondamentale della persona.
La pandemia provocata dal virus Sars-CoV-2 ha cambiato le nostre vite, mostrando ancora una volta la differenza tra nazioni ricche e povere, alle quali non sono garantite cure adeguate, e le lacune nei sistemi sanitari. L’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione del World Health Day ha sollecitato i Paesi a “Costruire un mondo più giusto e più sano dopo il Covid-19”, affermando che “è fondamentale che tutti i Governi investano nel rafforzamento dei loro servizi sanitari e per rimuovere le barriere che impediscono a così tante persone di utilizzarli, in modo che più persone abbiano la possibilità di vivere una vita sana”.
È fondamentale investire nella salute umana e dell’intero Pianeta che ci ospita. Questo si può fare investendo sull’assistenza sanitaria, puntando su stili di vita sostenibili, garantendo un’alimentazione adeguata e la sicurezza alimentare, e affrontando seriamente il problema del cambiamento climatico, tutti fenomeno strettamente connessi tra loro.
Costruiamo un mondo più giusto e più sano.