Un corretto stile di vita prevede:
- un’alimentazione corretta
- una buona idratazione
- una sana attività fisica
tre elementi strettamente legati tra loro per garantire salute e benessere psico-fisico alla persona.
La giornata internazionale dello sport viene celebrata in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna, nel 1896 ad Atene. L’ONU, con questa commemorazione, riconosce il potere dello sport, quale potente strumento sociale, di promozione e integrazione dello sviluppo economico e di diffusione di ideali e valori come la pace, la fraternità, la solidarietà, la non-violenza, la tolleranza e la giustizia. Lo sport è un’attività di promozione della salute fisica e psichica, in quanto favorisce la salute e consente di vivere il senso di comunità e condivisione.
Già in età infantile e poi in quella adolescenziale, lo sport assume un’importanza rilevante nella formazione dei giovani, trasmettendo valori di grande rilievo, quali la lealtà, il rispetto e l’amicizia. Lo sport, diventa un momento di gioco e di divertimento, ma anche di formazione, insegnando a bambini e ragazzi che nella vita si vince e si perde. Lo sport favorisce relazioni e incontri rappresentando un percorso educativo, che inizia da bambini con il gioco, fino ad evolvere in attività sportiva vera e propria che favorisce una crescita equilibrata. Oggi il rischio che i bambini si adagino nell’ozio è sempre più frequente, infatti televisione, cellulare, computer e tablet sono presenti nelle case di tutti, e se da un lato sono utili, dall’altro inducono i bambini e i ragazzi alla sedentarietà. Questo associato a cattive abitudini alimentari, può essere la causa dell’obesità infantile. Ecco che l’attività fisica si presenta come una soluzione efficace a prevenire questo problema, oltre che sviluppare la capacità di muoversi in modo corretto ed armonico. A qualsiasi età, svolgere un po’ di attività fisica è la garanzia per una vita sana.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, spiega come “la mancanza di attività fisica nella vita delle persone rappresenti il quarto fattore di rischio per la mortalità in tutto il mondo”. Infatti praticare sport riduce il rischio di ipertensione, obesità, cancro, cardiopatia, diabete e osteoporosi. Fare attività fisica influisce positivamente sul mantenimento del peso forma e svolta in modo regolare riduce anche il rischio di depressione, infatti aiuta a diminuire lo stato di ansia e stress, poiché rilascia le endorfine, ormoni del buonumore, favorendo una maggiore autostima.
Non esiste una regola precisa in merito alla frequenza di svolgimento dell’attività fisica, ma è importante essere costanti, alternando allenamenti moderati di 30 minuti al giorno per cinque giorni a settimana, con altri più intensi di un’ora per due giorni a settimana.