22 APRILE 2021 – 51°GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA – ANTROPOCENE: L’ERA DELL’UOMO CHE DOMINA IL PIANETA

La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al nostro Pianeta e si celebra dal 1970 per sensibilizzare l’intera umanità al rispetto e alla conservazione delle sue risorse naturali della Terra.

Oggi viviamo in nuova era geologica, iniziata con la prima rivoluzione industriale, ovvero il periodo in cui l’essere umano ha avuto un impatto determinante sull’ecosistema terrestre, più in senso negativo che positivo. Questa nuova era geologica prende il nome di ANTROPOCENE.

L’uomo ha abbandonato l’Olocene, periodo iniziato circa 11mila anni fa, ed è entrato nell’Antropocene, nome coniato nel 2000 dal chimico e premio Nobel olandese Paul Crutzen, ma già nel 1873, il geologo italiano Antonio Stoppani iniziò a parlare di  “era antropozoica”.

Le attività umane rappresentano la causa di moltissimi cambiamenti che la Terra ha subìto negli ultimi decenni, come il riscaldamento degli oceani, l’erosione del suolo, i cambiamenti climatici, l’estinzione di diverse specie animali, gli allevamenti intensivi, i disboscamenti ecc. Tutti questi cambiamenti stanno mettendo a rischio la nostra sopravvivenza e quella di tutti gli esseri viventi.

In atmosfera l’anidride carbonica e il metano hanno raggiunto la più alta concentrazione di tutti i tempi, mentre l’acciaio, la plastica e il calcestruzzo saranno presenti negli strati geologici, ma non solo, infatti questi sarebbero presenti oltre che nel sottosuolo, anche negli oceani, e in piccolissime particelle persino nell’atmosfera. Sono centinaia di milioni, se non miliardi, lei tonnellate di materiali artificiali che contaminano l’intero Pianeta.

Cosa puoi fare per salvare il pianeta?

  1. Modera il consumo idrico in casa
  2. Diminuisci l’uso di prodotti chimici
  3. Produci meno rifiuti
  4. Smaltisci correttamente i rifiuti
  5. Diminuisci il consumo di energia elettrica
  6. Evita lo spreco alimentare e dei beni di consumo in genere
  7. Acquista prodotti locali
  8. Usa l’auto con minore frequenza
  9. Tutela la fauna e la flora
  10. Proponi azioni di tutela dell’ambiente

Solo la sensibilità delle nuove generazioni per uno sviluppo sostenibile potrà limitare questi impatti devastanti!