PERCHÈ FARE EDUCAZIONE AMBIENTALE A SCUOLA?

Vista la crisi ambientale che stiamo vivendo fare attività di educazione ambientale a scuola è fondamentale allo scopo di:

  • spiegare la struttura e il funzionamento dell’ambiente che ci circonda;
  • far conoscere le problematiche e offrire soluzioni per un futuro migliore;
  • educare ad un stile di vita sostenibile e consapevole.

Oggi 2 febbraio 2023 presso l’IIS A. Volta di Guspini la nostra attività laboratoriale è stata questa:

Tre ore di approfondimento sulla GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE evidenziando alcuni punti fondamentali:

Perché questa data

La data corrisponde con la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar, avvenuta il 2 febbraio 1971 nell’omonima città iraniana, che ha sancito la tutela, a livello mondiale, di questi habitat, al fine di favorire “la conservazione e l’uso corretto delle zone umide tramite l’azione nazionale e internazionale di cooperazione per raggiungere uno sviluppo sostenibile”.

Cosa è una zona umida

La “zona umida” è un ambiente caratterizzato dalla presenza di terreno e acqua, sono stagni, paludi, torbiere, bacini naturali e artificiali permanenti con acqua stagnante o corrente dolce, salmastra o salata, comprendendo anche aree marittime.

L’importanza della tutela delle zone umide

Le zone umide sono habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra e ospitano una straordinaria biodiversità, sono fondamentali per la sussistenza umana, hanno la capacità di immagazzinare l’anidride carbonica, mitigando così gli effetti dei cambiamenti climatici e di proteggere le coste.

Uno scrigno di biodiversità fragile e minacciato

Le aree umide hanno un elevato valore naturalistico e forniscono riparo e sostentamento a numerose specie, purtroppo questi ecosistemi sono estremamente fragili e sono tra i più minacciati a livello globale. Le minacce principali per le zone umide sono tutte di origine antropica: le sostanze inquinanti impiegate nell’agricoltura, gli scarichi industriali e civili, il massiccio sfruttamento delle risorse, il consumo di suolo e l’immissione di specie alloctone.

L’importanza delle zone umide per l’uomo

Oltre alla loro bellezza, le zone umide ci offrono numerosi servizi ecosistemici. Aiutano a mantenere il microclima e salvaguardano le coste dall’erosione, forniscono centinaia di litri di acqua ogni giorno, sono alla base del sistema di coltivazione del riso, che rappresenta l’alimento base per circa il 20 per cento della popolazione mondiale, e contribuiscono in maniera determinante all’economia, la vita di tante persone dipende infatti da pesca, acquacoltura e turismo sostenibile.

L’attività si è conclusa con la realizzazione di numerose diapositive da parte degli studenti….

ZONE UMIDE: un patrimonio da tutelare!