Sono una Biologa Nutrizionista e un’Educatrice Alimentare e Ambientale, oltre che docente di scuola secondaria; mi sono avvicinata allo studio della nutrizione umana dopo aver approfondito per anni il legame tra l’alimentazione e l’ambiente che ci circonda.
Il cibo è da sempre una delle necessità primarie dell’uomo ed è passata per diverse fasi (da quella nomade del ricercatore-cacciatore a quella più stanziale dell’agricoltore-allevatore). Oggi il rapporto con il cibo è complesso e tiene in considerazione non solo la semplice disponibilità ma, soprattutto, la sua qualità: sia nelle proprietà nutritive che in quelle legate alla sua produzione fino ad arrivare a motivazioni etiche legate ad alcune diete.
Grazie agli studi che ho portato avanti in ambito ecologico ho potuto comprendere il funzionamento di importanti meccanismi che uniscono la componente biotica a quella abiotica. Ciascun essere vivente, compreso l’uomo, è strettamente legato e influenzato dall’ambiente in cui vive, allo stesso modo il suo ciclo di vita ha un impatto sull’ecosistema di cui fa parte. In particolare le scelte alimentari hanno un impatto, spesso negativo, sulle risorse che la terra ci offre. Siamo responsabili delle sorti del nostro pianeta e da troppo tempo chiediamo alla terra più di quanto essa possa offrirci. Da un lato è fondamentale scegliere di nutrirsi in maniera equilibrata e dall’altro ci dovremo impegnare a fare scelte alimentari più sostenibili, nutrizionalmente adeguate, rispettando contemporaneamente la biodiversità, gli ecosistemi a salvaguardia della salute umana e dell’ambiente. Più è complesso il ciclo di vita di un alimento maggiore è il suo impatto sull’ambiente. Oggi produciamo più cibo rispetto al fabbisogno alimentare e l’eccedenza diventa rifiuto, il cui smaltimento rappresentano un costo. Uno stile alimentare sostenibile è possibile e lo si può mettere in pratica se lo si conosce, per questo motivo dopo essere diventata un’educatrice ambientale ho voluto approfondire i miei studi diventando biologa ed educatrice alimentare prima ancora di essere nutrizionista, al fine di portare avanti una delle mie grandi passioni, quella della “trasmissione della conoscenza”, informando, formando ed educando le giovani generazioni a scelte di vita più responsabili e dunque sostenibili. Educare significa creare la consapevolezza attraverso la conoscenza al fine di adottare stili di vita sostenibili. A partire dalla scelta del cibo che mettiamo nel piatto possiamo incidere in maniera positiva o negativa sulla propria salute e su quella dell’ambiente. Per millenni l’uomo si è nutrito di ciò che offriva la natura mentre oggi l’industria alimentare ci propone cibi innaturali, ricchi di conservanti, raffinati e dunque poveri di nutrienti. Consigliando di fare scelte Alimentari sostenibili do il mio contributo alla salvaguardia della salute umana e dell’ambiente, garantendo allo stesso modo la sicurezza alimentare e nutrizionale. I miei consigli sono legati al consumo di cibi naturali freschi che offre la terra, possibilmente biologici, a Km0 e strutturato secondo il ritmo delle stagioni.
Formazione ed esperienze in ambito Nutrizionale:

Laurea in Scienze Biologiche (110/110) – Università degli Studi di Cagliari
- Tirocinio presso Sezione di Scienze Antropologiche, Dipartimento di Biologia sperimentale, per la realizzazione del progetto: “Antropometria e Biotipologia delle persone anziane”.
- Tirocinio presso Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica per lo studio di metodiche microbiologiche tradizionali per l’analisi dei parametri igienico-sanitari degli alimenti e metodiche molecolari di caratterizzazione genotipica dei microrganismi. Isolamento e caratterizzazione fenotipica e molecolare di batteri lattici.
Pubblicazioni:
- M. Sanna, Indagine antropometrica e biotipologia su un campione di anziani della Comunità Alloggio, in M. Contu, M.G. Cugusi (a cura di), La vecchiaia può attendere. La comunità dei nonni della “Casa Alloggio” di Guspini, Centro Studi Sea, Villacidro 2004, pp. 68-82.
Esperienze lavorative
- Biologa Nutrizionista presso lo studio Nutrizione & Benessere
- Docente presso scuola secondaria di II grado
Specializzazioni e aggiornamenti
Dopo aver terminato gli studi universitari ed aver superato l’Esame di Stato, al fine di conseguire l’abilitazione alla professione di Biologo e iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi, N. 083011 Sezione A, ho completato la mia formazione seguendo un Master in Nutrizione e Dietetica e numerosi corsi di aggiornamento e alta formazione sull’alimentazione e la nutrizione umana, al fine di elaborare piani alimentari personalizzati durante le diverse fasi dello sviluppo dell’essere umano, dall’infanzia, all’adolescenza, all’età adulta, fino alla senilità, nello sportivo e in presenza di patologie dopo aver preso contatto con il medico curante.
Prima di iscrivermi all’Ordine Nazionale dei Biologi come nutrizionista ho approfondito i miei studi nel campo dell’educazione alimentare, prendendo la qualifica di EDUCATORE ALIMENTARE PER IL FITNEES, riconosciuta dal Miur e dal CONI. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la FAO, l’Educazione Alimentare è il processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari”. Dunque fare Educazione Alimentare significa “conoscere e saper trasmettere le regole di una sana alimentazione per stare bene con se stessi e per garantirsi una vita in salute”.
Le regole di una buona educazione alimentare e di un corretto regime dietetico è indispensabile all’organismo affinché venga mantenuto lo stato di salute e di benessere. Visto che alimentarsi in maniera corretta è una delle principali fonti per il raggiungimento del benessere della persona, ho deciso di intraprendere un altro percorso di studi per diventare CONSULENTE DEL BENESSERE. “Ben-Essere” significa “Stare Bene” e lo star bene è legato alla qualità della vita di ciascun individuo e dell’ambiente. Il Consulente del Benessere è un professionista che deve avere una preparazione multidisciplinare, comprese le conoscenze della biologia e fisiologia del corpo umano, della genesi delle disarmonie al fine di informare, educare e guidare la persona al raggiungimento del benessere globale; è colui che aiuta la persona, attraverso consigli tecnici e trattamenti naturali, al raggiungimento e al mantenimento di uno stato di benessere psicofisico attraverso un approccio olistico per migliore qualità della vita.
“NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO MA SIAMO ANCHE QUELLO CHE PENSIAMO”
Ho constatato che lavorare attraverso un APPROCCIO OLISTICO migliora il risultato della mia prestazione e il pazienze raggiunge l’obiettivo in tempi più rapidi. La MENTE è direttamente connessa con il CORPO, insieme formano un tutto indissociabile che può trasformarsi in uno strumento e in una risorsa per accrescere il benessere. “Olos” dal greco significa “tutto, intero, totalità, integrale”. Secondo la visione olistica, l’uomo è l’insieme delle sue parti (corpo – mente – spirito) strettamente interconnesse tra loro. In questo momento della nostra vita, in cui stiamo attraversando un periodo di risveglio, stiamo iniziando ad acquisire una consapevolezza più profonda di noi stessi e dei meccanismi della vita. Stiamo comprendendo la nostra relazione con l’Universo e come i pensieri e le emozioni siano strettamente collegati al nostro benessere o alla mancanza di questo e dunque alla malattia. Difronte alla malattia un approccio olistico permette di ripristinare totalmente o in parte il naturale stato di salute, andando ad agire sulle cause. La malattia è la manifestazione di un equilibrio perduto che può essere causato da fattori emotivi o energetici. Un approccio olistico non dimentica mai di curare l’alimentazione, spesso causa di perdita di un equilibrio.
Oltre ad aver partecipato a corsi specifici in ambito nutrizionale, come quello in “Dietoterapia e Igiene degli alimenti”, “Bioimpedenziometria”, “La Nutrizione nella donna”, “L’alimentazione nel bambino”, “La nutrizione nello sportivo”, “La nutrizione oncologica”, ecc, mi sono specializzata in anche in altri ambiti al fine di trovare nuovi strumenti a supporto della mia professione come Fitoterapia, Erboristeria e Omeopatia, Psych-k e PNL. Altro importante strumento è la qualifica di “Consulente del benessere” che mi consente di avere una visione più ampia del caso e mi permette di lavorare sul giusto obiettivo quando manca la motivazione.
Formazione ed esperienze in ambito Ambientale:

Laurea in Scienze Naturali (110/110 e lode) – Università degli Studi di Cagliari
Titolo della Tesi: “Aspetti floristici ed ecologici del Rio Terra Maistus – Sardegna Sud Occidentale“
- Tirocinio presso il Dipartimento di Botanica, per lo studio degli aspetti floristici ed ecologici del Rio Terra Maistus.
- Studi ambientali sull’arcipelago canario, con pratica in campo presso l’Università della Laguna, Tenerife.
Pubblicazioni:
- M. Sanna, Geomorfologia, in AA.VV. (a cura di), Il paesaggio e l’architettura delle miniere di Montevecchio e Ingurtosu, (Legambiente Circolo “Il Grillo”, Cagliari 2001, p. 23);
- I Minerali, in AA.VV. (a cura di), Il paesaggio e l’architettura delle miniere di Montevecchio e Ingurtosu, (op. cit.,pp. 24-25).
Laurea in Scienze Biologiche – Bioecologia applicata (110/110) (indirizzo ecologico e marino) presso Università degli Studi di Cagliari
Titolo della Tesi: “Contributo allo studio della biodiversità del litorale di Arbus finalizzato alla realizzazione di un’Area Marina Protetta”.
- Tirocinio presso Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia, per lo studio delle biodiversità marine tra Capo Pecora e Capo Frasca.
Laurea in Bioecologia Marina (110/110 e lode) – Università degli Studi di Cagliari
Titolo della Tesi: “Sviluppo di tecniche per la valutazione chimica delle antennule nel gambero invasivo d’acqua dolce Procambarus clarkii”.
- Attività di ricerca presso Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione di Fisiologia, per lo studio di specie aliene invasive presso il Parco di Molentargius-Saline e la messa a punto di strategie di contenimento della popolazione di Procambarus clarkii, al fine di individuare esche attrattive per migliorare l’efficacia del trappolaggio.
- Corso di “Morfodinamica e Conservazione dei litorali” per l’acquisizione delle conoscenze geomorfologiche e sedimentologiche dagli ambienti transizionali a quelli marini di piattaforma e uso delle conoscenze sugli ambienti transizionali, di geomorfologia, geologia marina e sedimentologia per la difesa e la conservazione delle aree costiere.
- Corso “VIA, VAS e VINCA come strumenti di sviluppo sostenibile e protezione ambientale” .
Qualifica Regionale di Guida Turistica Ambientale, con Iscrizione al Registro regionale di Guida Turistica (n.253) e Guida Ambientale Escursionistica (n.195).
Qualifica di Coadiutore nell’attività di controllo della fauna selvatica con iscrizione nell’Albo Provinciale
Qualifica di Coadiutore nell’attività di controllo della Nutria e della Cornacchia grigia con iscrizione nell’Albo Provinciale
Corsi universitari individuali di: Didattica speciale, Psicologia dell’apprendimento, Antropologia culturale presso Università Dante Alighieri di Reggio Calabria
Corso di Formazione e aggiornamento “Specie aliene invasive: andamenti, impatti e risposte” presso L’Ordine Nazionale dei Biologi e l’Università degli Studi di Cagliari.
Master I Livello in: Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica, presso Università e-Campus
Titolo della Tesi: La disgrafia e le strategie didattiche e metodologiche“
ESPERIENZE LAVORATIVE
Provincia del Medio Campidano – Settore Ambiente – Nodo Provinciale IN.F.E.A. (8 anni)
Progettazione e coordinamento di percorsi didattici, di definizione di attività di promozione di politiche innovative, di individuazione di risorse economiche, di formazione a livello nazionale e regionale per le attività IN.F.E.A.; ascolto del territorio, dei suoi bisogni e facilitazione dello sviluppo locale.
- Attività di informazione, formazione ed educazione ambientale, presso scuole, associazioni, enti pubblici e privati, cittadinanza.
- Elaborazione, coordinazione e monitoraggio di PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL’AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ per le scuole di ogni ordine e grado.
- Organizzazione di convegni, conferenze, campagne di sensibilizzazione, eventi sostenibili, seminari e partecipazione come relatrice, sui vari temi ambientali.
- Redazione di bandi regionali, nazionali e comunitari per l’accesso ai finanziamenti nel settore dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
- Individuazione di risorse economiche a livello nazionale e regionale per le attività della Pubblica Amministrazione.
Docente presso Scuole Pubbliche Statali per l’insegnamento di Scienze della Natura
Docente presso la Casa di Reclusione “Is Arenas” per l’insegnamento, nei corsi regionali, di Matematica e Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Il Logo
Ho scelto la mela come logo che mi identifica, in quanto è un’alleata della nostra salute e del mangiar bene. La mela, ricca di proprietà utili per il benessere del nostro organismo, è uno dei frutti più assunti nell’alimentazione umana. Alla mela ho voluto unire la molecola della vita: il DNA, che costituisce il materiale genetico della cellula. Secondo la nutrigenomica alcuni alimenti che introduciamo nel nostro organismo possono influenzare sensibilmente il DNA alterandone l’informazione e regolando l’espressione di determinati geni. I nutrienti, infatti, possono stimolare la sintesi oppure la distruzione di alcune proteine, oppure possono stimolare o bloccare determinate vie metaboliche. Il tipo di alimentazione potrebbe essere un elemento importante per la prevenzione di patologie connesse all’alimentazione. Per questo motivo ho dato un sottotitolo al Logo: “NUTRIZIONE & BENESSERE”, infatti attraverso la nutrizione l’organismo trae le sostanze necessarie alla sua crescita e al suo funzionamento e allo stesso tempo siamo in grado di prevenire l’insorgenza di molte patologie e garantire all’organismo uno stato di benessere pscicofisico.