- Ideazione, coordinazione e monitoraggio – PROGETTO “ZIZITO E SPERA NEL FANTASTICO MONDO DEGLI INSETTI SOCIALI” 2009 – Coop. Sociale “Il Sole”, rivolto alla scuola dell’infanzia della Provincia
Tematica: Gli insetti e la biodiversità
Finalità: Educare i bambini a sentirsi parte dell’ambiente, al fine di creare una coscienza ambientale attraverso la conoscenza del mondo che li circonda
Obiettivi: Promuovere la conoscenza degli insetti, stimolare creatività, attitudine alla cooperazione. fantasia, curiosità per la biodiversità e capacità di osservazione.
- Ideazione e attuazione – PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE“MANGI-AMO SANO” 2020 – Ludoteca “C’era una Volta”, rivolto ai bambini da 3 a 8 anni.
Tematica: Educare ad una sana alimentazione
Finalità: Promuovere corretti stili di vita attraverso l’acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura ed eliminando il “cibo spazzatura”; Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo, attivando contemporaneamente forme di prevenzione riguardo alla salute.
Obiettivi : Conoscere i principi fondamentali di una sana alimentazione per una crescita armonica ed equilibrata, la differenza tra Alimentazione e Nutrizione, le varie tappe della Nutrizione (Alimentazione, Digestione, Assorbimento e Assimilazione), la Catena Alimentare Terrestre e Marina, la nuova Piramide Alimentare e la tipologia degli alimenti, il valore nutrizionale e la funzione del cibo (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali), il significato di Equilibrio Alimentare, l’importanza dell’igiene orale.
- Ideazione e attuazione – PROGETTO “VULCANOLOGIA DELLA SARDEGNA” 2021 – Ludoteca “C’era una Volta”, rivolto ai bambini da 3 a 8 anni.
Tematica: La formazione geologica della Sardegna e i processi vulcanici che ne sono derivati
Finalità: Educare i bambini a sentirsi parte dell’ambiente, visitare e scoprire quanto il territorio del proprio Comune sia ricco di bellezze naturalistiche, come i Basalti Colonnari di Guspini, monumento naturale unico in Sardegna, al fine di creare una coscienza ambientale attraverso la conoscenza del proprio territorio
Obiettivi: Promuovere la conoscenza dei vulcani spenti presenti nell’isola, stimolare la capacità di osservazione al fine di capire la vera storia geologica della Sardegna e allo stesso tempo stimolare la fantasia attraverso il racconto di leggende che caratterizzano questi luoghi.
- Ideazione e attuazione – PROGETTO “ALIENI IN ACQUE SARDE” 2021 – Ludoteca “C’era una Volta”, rivolto ai bambini da 3 a 8 anni.
Tematica: Tutela della Biodiversità
Finalità: diffondere informazioni sulle specie aliene invasive (IAS) e far acquisire alle giovani generazioni la consapevolezza sul danno che queste causano all’ambiente
Obiettivi: Promuovere la conoscenza delle specie aliene invasive e attraverso la lettura di alcune fiabe, i cui protagonisti principali sono gamberi e granchi, lasciarsi guidare per vincere le paure, incentivare la curiosità, il coraggio e la determinazione.
Il progetto si è incentrato su due specie aliene invasive acquatiche, entrambe di origine americana, che a sua volta ha dato origine ad altri due progetti:
- “A CACCIA DI GAMBERI” – progetto che racconta la storia del Gambero Killer
- “SUA MAESTA’ GAMBERO BLU'” – progetto che racconta la storia del Gambero Imperiale
- Ideazione e attuazione – LABORATORIO DI MALACOLOGIA” 2022 – Ludoteca “C’era una Volta”, rivolto ai bambini da 3 a 8 anni.
Tematica: I molluschi
Finalità: Educare i bambini a sentirsi parte dell’ambiente, al fine di creare una coscienza ambientale attraverso la conoscenza del mondo marino e terrestre.
Obiettivi: Promuovere la conoscenza dei molluschi, imparare a classificarli stimolando contemporaneamente creatività, attitudine alla cooperazione, fantasia, curiosità e capacità di osservazione.