Oggi le collaborazioni con gli Enti Pubblici, per la realizzazione dei progetti di educazione ambientale, si basano sul programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Il nucleo vitale dell’Agenda 2030 sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), che tengono conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, ossia economica, sociale ed ecologica. In questo modo viene definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. Si tratta di ‘Obiettivi comuni’, ovvero che riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dovranno essere realizzati entro il 2030 a livello globale da tutti i Paesi membri dell’ONU. Ogni Paese del pianeta è chiamato a fornire il suo contributo per affrontare in comune questa grande sfida.