Progetti per l’Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità rivolti alle scuole

  • Ideazione, attuazione e monitoraggio del PROGETTO “ALT AI CAMBIAMENTI CLIMATICI! RIDUCIAMO LA CO2” in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO in occasione della “SETTIMANA dell’EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE” 2007, rivolto alle scuole secondarie di I grado della Provincia.

Tematica: Cambiamenti Climatici

Finalità: Sviluppare nei giovani capacità operative e di azione responsabile, finalizzate alla riduzione delle emissioni nocive, incoraggiandoli a contribuire attraverso azioni quotidiane all’abbattimento dei gas di serra

Obiettivi: Diffondere in maniera efficace i principi e i valori della Sostenibilità.

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “DALLE MINIERE ALLE API. OPERAI IN MINIERA E IN NATURA: DAI CANTIERI MINERARI AGLI ALVEARI” 2007 – Ceas del Comune di Arbus – Assoc. “Zampa Verde”, legato al progetto di biomonitoraggio dei siti minerari dimessi dell’Università degli Studi di Sassari – Sezione Entomologia Agraria. Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado della Provincia.

Tematica: Biomonitoraggio attraverso gli insetti

Finalità: Far conoscere la realtà socio-economica del passato, legata alle miniere, e le potenzialità di sviluppo futuro legate a tale patrimonio e al contesto ambientale di pregio in cui è inserito.

Obiettivi: Sensibilizzare verso un’auspicabile sviluppo economico sostenibile ed eco-compatibile grazie alla metafora delle api, la cui biologia risulta utile per trasmettere nozioni fondamentali sul comportamento e sugli equilibri ecologici e di sviluppo economico, che garantiscono la conservazione dell’ambiente naturale.

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “ECOSISTEMA BOSCO” 2008- Coop. Sociale “Il Sole”. Rivolto alla scuola primaria della Provincia

Tematica: Ecosistema Bosco

Finalità: Sviluppare le conoscenze sui temi ambientali e stimolare la partecipazione, in prima persona, alla risoluzione delle problematiche ambientali, promuovendo comportamenti responsabili verso l’ambiente.

Obiettivi: Creare le basi per la costruzione di una rete capace di promuovere la cultura della Sostenibilità.

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “RICICLO DEI  RIFIUTI” 2008 – Coop. Sociale “Il Sole”. Rivolto alla scuola primaria della Provincia

Tematica: Riciclo dei rifiuti

Finalità: Sviluppare le conoscenze sui temi ambientali e stimolare la partecipazione, in prima persona, alla risoluzione delle problematiche ambientali, promuovendo comportamenti responsabili verso l’ambiente.

Obiettivi: Creare le basi per la costruzione di una rete capace di promuovere la cultura della Sostenibilità.

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “MISTER GOCCIA” 2008 – Assoc. “Sardegna l’Isola dei Sardi” –. Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado della Provincia.

Tematica: Uso razionale dell’acqua potabile

Finalità: Evidenziando il legame tra acqua, salute e benessere fisico e sociale. Conoscere i più importanti ambienti acquatici della Sardegna.

Obiettivi: Acquisire il concetto di acqua potabile come risorsa primaria

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “DAL MARE AI MONTI” 2008 – Assoc. “Sardegna l’Isola dei Sardi” -. Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado della Provincia.

Tematica: Conoscenza e conservazione del patrimonio ambientale e culturale

Finalità: Fornire gli strumenti di base per la conoscenza delle caratteristiche ambientali della Provincia del Medio Campidano

Obiettivi: Informare e sensibilizzare i giovani alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale.

  • Elaborazione, coordinazione monitoraggio e rendicontazione del PROGETTO REGIONALE “TO DO.… PER UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE”, in collaborazione con i CEAS del Comune di Guspini – Legambiente. Il progetto è indirizzato alla comunità del Medio Campidano, attraverso incontri formativi e alle scuole di ogni ordine e grado attraverso due percorsi didattici, uno sull’energia e uno sui rifiuti.

Tematica: Sostenibilità ambientale

Finalità: Diffondere la cultura della Sostenibilità

Obiettivi: Promuovere il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e sensibilizzare ad un cambiamento dei comportamenti e degli atteggiamenti a livello individuale e collettivo.

  • Elaborazione, coordinazione monitoraggio e rendicontazione del PROGETTO REGIONALE “DISIMBALLIAMOCI” in occasione della “SETTIMANA dell’EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE” UNESCO 2008 dedicata alla riduzione e al riciclo dei rifiuti. Il progetto è indirizzato alla cittadinanza attraverso una Campagna finalizzata all’acquisto di prodotti alla spina e attivazione dei punti vendita dei prodotti sfusi in collaborazione dei produttori e dei commercianti locali, e alle scuole primarie e secondarie di I grado, attraverso due percorsi didattici: “REMMONDO” e “UN MONDO PIÙ PULITO” in collaborazione con le Ing. Zurru e Di Bartolo e la Coop. Sociale “Il Sole”.

Tematica: prevenzione nella produzione degli imballaggi e consumo eco-sostenibile

Finalità: Sensibilizzare la cittadinanza all’acquisto di prodotti alla spina, attivazione dei punti vendita dei prodotti sfusi in collaborazione dei produttori e dei commercianti locali. Sensibilizzare le scuole primarie attraverso percorsi ludico-didattici e attraverso la distribuzione di un fumetto appositamente realizzato che rappresenta il punto di partenza per approfondire l’argomento il aula.

Obiettivi: Incentivare la popolazione ad assumere comportamenti quotidiani finalizzati ad una corretta gestione domestica dei rifiuti che porta ad una riduzione nell’utilizzo degli imballaggi.

  • Collaborazione al PROGETTO SPERIMENTALE “RICICLA L’OLIO ALIMENTARE ESAUSTO”, promosso nel 2008 dall’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia del Medio Campidano e rivolto ai Comuni di Guspini, Sardara, Serrenti, Ussaramanna, Turri e Pabillonis, in collaborazione con il Consorzio Industriale di Villacidro e l’Ecocentro comunale di Guspini.

Tematica: Rifiuti e risparmio energetico

Finalità: Migliorare la raccolta differenziata e sensibilizzare la comunità sui rischi connessi con lo scorretto smaltimento dell’olio vegetale.

Obiettivi: Regolarizzare le attività di smaltimento e recupero dei rifiuti nel territorio della Provincia.

  • Coordinazione e monitoraggio del progetto regionale “ENERGIA & AMBIENTE NEL MEDIO CAMPIDANO” in occasione della “SETTIMANA dell’EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE” UNESCO 2009 dal tema “Città e Cittadinanza. Rivolto alle scuole di Guspini e Serrenti e alla rispettiva cittadinanza, in collaborazione con la Società Achab Piemonte.

Tematica: Energia e Ambiente

Finalità: Capire in che modo l’energia si produce, si usa e si risparmia nella vita di tutti i giorni, attraverso uno spettacolo teatrale sull’energia rinnovabile denominato “DARIO LAMPA e LAMPA  DINA”

      Obiettivi: Sensibilizzare sui temi del risparmio energetico ed rispetto dell’ambiente.

  • Progettazione, coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “A COME ACQUA” in occasione della “SETTIMANA di EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE” 2011 promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. In collaborazione con il Comune di Sardara e rivolto alla sua scuola primaria.

Tematica: L’acqua

Finalità: Trasmettere le conoscenze sui diversi temi: l’acqua come risorsa, l’acqua nella storia, l’acqua nell’arte, l’acqua in riferimento ai riti religiosi, l’acqua e gli incendi.

Obiettivi: Sensibilizzare gli alunni al fine di evitare gli sprechi di questo bene prezioso attraverso buone pratiche

  • Coordinazione e monitoraggio del PROGETTO “MADRE TERRA: ALIMENTAZIONE, AGRICOLTURA ED ECOSISTEMA” quale tema della “SETTIMANA di EDUCAZIONE allo SVILUPPO SOSTENIBILE” 2012 promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado del Comune di Sardara, il quale ha denominato l’iniziativa “Chini papat in sardu papat beni e sanu”

Tematica: Alimentazione, agricoltura ed ecosistemi

Finalità: Trasmettere le conoscenze sui temi dell’alimentazione, compresi gli errori alimentari che spesso si commettono.

Obiettivi: Far conoscere le diverse fasi di lavorazione dei prodotti locali (“laboratorio della pizza” e “laboratorio del miele”) e l’importanza di un consumo consapevole di prodotti a Km 0.

  • Collaborazione al Progetto europeo Life Nat/it/00210 “ONE DEER TWO ISLANDS” per le attività inerenti l’educazione ambientale presso le scuole della Provincia e l’ideazione del materiale informativo (brochures, ecc.). Il Progetto nasce dall’esigenza di migliorare lo status di conservazione generale del Cervo Sardo-Corso (Cervus elaphus corsicanus) attraverso la partnership Sardegna-Corsica attuata dai soggetti pubblici: Provincia Medio Campidano (capofila) – Agenzia FoReSTAS – Parco Regionale della Corsica – Provincia Ogliastra – I.S.P.R.A.

INCONTRI DIDATTICI NELLE SCUOLE di Guspini e Tortolì (collaborazione tra Ente Foreste della Sardegna e Nodo IN.F.E.A. della Provincia del Medio Campidano.

Tematica:

Finalità: Trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza dell’importanza della specie Cervus elaphus corsicanus e dell’ambiente in cui questo vive.

Obiettivi: presentare il Progetto LIFE e far conoscere ai bambini il cervo sardo-corso e il suo habitat, attraverso l’attività didattica basata principalmente sul gioco. Diffondere, attraverso l’attività di educazione, una cultura ambientale, orientata al conseguimento di uno sviluppo di tipo sostenibile.