I servizi che offro vanno dall’ Analisi della Composizione Corporea, alla valutazione dello stato nutrizionale mediante Analisi Bioimpedenziometrica, all’elaborazione di Piani Alimentari Personalizzati rivolti a chiunque voglia ritrovare il peso forma e mantenere lo stato di benessere psicofisico, ai percorsi di Educazione Alimentare. Il Piano Alimentare va sempre pensato e formulato a partire dai principi base della sana alimentazione, al fine di prevenire numerose malattie. Inoltre per fare prevenzione è fondamentale disintossicare l’organismo riducendo l’apporto di sostanze che favoriscono la degenerazione cellulare e la crescita delle cellule neoplastiche. Attraverso una corretta alimentazione è possibile vivere in maniera più sana facendo fronte anche ad eventuali reazioni avverse a determinati cibi, legate a intolleranze ed allergie alimentari.
LA PRIMA VISITA
La prima visita rappresenta il punto di partenza per una corretta elaborazione del Piano Alimentare, si tratta infatti di un colloquio utile ad identificare le cause del sovrappeso, sottopeso o delle abitudini alimentari scorrette. Al fine di conoscere lo stato di salute del paziente farò un’accurata anamnesi personale, fisiologica, patologica e familiare compresa la storia del peso; prenderò visione di eventuali referti medici, annoterò l’assunzione di farmaci o terapie in atto e i risultati degli esami ematochimici. Sarà l’occasione per individuare le abitudini alimentari e il tipo di costituzione del paziente. Il protocollo prevede la rilevazione delle misurazioni antropometriche (peso, statura e circonferenze corporee), successivamente effettuerò la valutazione dello stato nutrizionale mediante il Bioimpedenziometro per la stima della massa grassa, della massa muscolare, dell’idratazione corporea e del metabolismo basale, a cui seguirà la rilevazione del grasso sottocutaneo tramite il plicometro, per la stima della massa grassa.
ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
La valutazione della composizione corporea è utilizzata in vari settori e, in particolare, per la la quantificazione del grasso corporeo in relazione allo STATO DI SALUTE e alla PERFORMANCE SPORTIVA. La valutazione è molto utile anche per identificare il rischio di salute del paziente associato a livelli eccessivamente alti o bassi di FM o di un eccessivo accumulo di grasso intra-addominale, ma anche per il monitoraggio dei cambiamenti che possono essere associati a particolari patologie fino a stimare il peso desiderabile di un soggetto.
Valutare la composizione corporea significa misurare i diversi componenti che costituiscono il corpo ai vari livelli (da quello atomico fino al corpo intero); le maggiori applicazioni in medicina e nello sport sono relative alle misurazioni a livello molecolare o chimico, ed è infatti il più studiato.
GLI STRUMENTI
Una descrizione delle tecniche e delle attrezzature che utilizzo per svolgere al meglio la mia professione credo sia doverosa e utile al paziente per rendersi conto delle valutazioni svolte su di esso.
LA BILANCIA
È uno strumento indispensabile, perché permette di rilevare il peso corporeo e rappresenta il punto di partenza per lavorare sul percorso alimentare personalizzato. Attraverso la bilancia è possibile monitorare i progressi e misurare i risultati nel tempo.
LO STATIMETRO
È uno strumento che serve a misurare la statura ed è composto da una base, da una barra verticale graduata in millimetri su cui scorre una branca mobile.
IL BIOIMPEDENZIOMETRO
È uno strumento non invasivo che ci fornisce con precisione i valori relativi alla massa muscolare, alla massa grassa, alla ritenzione idrica, all’idratazione ed al metabolismo basale. Le variazioni del peso possono riguardare sia il comparto fluido ( l’acqua totale e la sua distribuzione dentro e fuori le cellule ), sia il comparto solido ( grasso o muscoli ). Non è corretto pensare che la variazione di peso riscontrato sulla bilancia corrisponda solo alla massa adiposa, per questo motivo è fondamentale l’analisi bioimpedenziometrica.
IL PLICOMETRO
E’ una pinza meccanica in metallo che permette di misurare lo spessore del grasso corporeo in punti ben precisi. Questo è molto utile per capire non solo la quantità di grasso perso ma anche la localizzazione. Le misurazioni vengono effettuate utilizzando diversi tipi di equazioni. I metodi più noti sono quelli che utilizzano le equazioni di Jackson-Pollock, Durnin-Womersley e Katch-McArdle. Il metodo Durnin-Womersley seguito da me utilizza 4 pliche: bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, sovrailiaca.
IL CENTIMETRO
E’ uno strumento che consente di misurare con precisione le principali circonferenze del corpo le quali, durante l’elaborazione dei dati, consentiranno di calcolare alcuni indici il cui valore indicherà un eventuale fattore di rischio per la salute.
IL SOFTWARE
Il software professionale fornisce un supporto al lavoro scrupoloso di elaborazione dei dati, non sostituendo le mie capacità ma potenziandole grazie ad una serie di strumenti che mette a disposizione, come un data-base degli alimenti, le caratteristiche degli stessi sotto forma di apporto calorico e di macro-micronutrienti ed è utile per conoscere esattamente le quantità e le qualità nutritive dell’intera dieta.
I CONTROLLI
Dopo la prima visita seguiranno i controlli periodici mensili per valutare il grado di benessere dell’organismo e il miglioramento delle stato di salute, la variazione della composizione corporea e per verificare che la perdita di peso sia fisiologica. I controlli sono importanti quanto la prima visita, perché rappresentano l’occasione per valutare i risultati e apportare alcune modifiche al Piano Alimentare in relazione all’andamento degli indici di dimagrimento, stabilendo assieme nuovi obiettivi o risolvendo insieme eventuali difficoltà. Verranno nuovamente rilevati i dati antropometrici, plicometrici e verrà ripetuta l’analisi bioimpedenziometrica. Nel caso in cui il paziente voglia dimagrire, il Piano Alimentare Personalizzato prevede cali ponderali graduali in quanto l’obiettivo è “ cambiare lo stile di vita e le abitudini alimentari” e va accompagnato in questo percorso fino al conseguimento del peso desiderato, educandolo a gestirsi autonomamente durante la successiva fase di mantenimento.