“Conoscere il tuo pianeta è un passo verso la sua protezione”

Ambiente & Sostenibilità

“CONOSCERE IL TUO PIANETA È UN PASSO VERSO LA SUA PROTEZIONE”

La passione che nutro per le tematiche ambientali mi accompagna fin dall’infanzia e grazie agli insegnanti che ho incontrato durante il percorso di studi, la passione per le scienze è cresciuta e i sacrifici e l’impegno sono stati ripagati da una grande opportunità, quella di diventare portatore di buone pratiche. La passione per la trasmissione della conoscenza mi ha guidato verso il mondo della formazione, come docente nella scuola secondaria e come educatrice ambientale nella scuola primaria. Studiare “Scienze Naturali” mi ha permesso di comprendere gli aspetti fisici, chimici e biologici della terra, dell’universo e delle varie forme di vita, uomo incluso; un mix tra “Scienze della Terra” e “Scienze della Vita”, una relazione fondamentale tra il mondo biotico (vivente) e abiotico (non vivente). Un indirizzo di studi più specifico, quello in “Bioecolgia Marina” mi ha permesso di approfondire gli aspetti legati ad un ecosistema tanto bello quanto fragile, ma che è fondamentale proteggere per la vita del Pianeta.

Dal 2007 mi occupo di EDUCAZIONE AMBIENTALE, un argomento complesso che ha avuto una sua evoluzione nel tempo e che consiste nel trasmettere le conoscenze, non come nozioni fine a se stesse ma come strumenti atti a promuovere e favorire processi di cambiamento. Il cambiamento può avvenire attraverso l’azione concreta, ovvero attraverso l’adozione dei comportamenti eco-sostenibili e rispettosi verso l’ambiente, l’unico modo per garantire a noi e alle generazioni future un mondo più vivibile. Credo che l’informazione, la comunicazione e il coinvolgimento diretto dei cittadini costituiscano la base da cui partire per accrescere la consapevolezza riguardo ai problemi ambientali. Senza la conoscenza non ci può essere ne tutela ne rispetto dell’ambiente. Oggi più che mai si sente la necessità di modificare profondamente la visione del mondo, che vede l’uomo dominante sulla natura. Si sente la necessità di riappropriarci di quell’insieme di valori che sia a livello individuale che collettivo mirano a cambiare l’atteggiamento dell’uomo nei confronti dell’ambiente. Ed è da questa esigenza che nascono i miei progetti in collaborazione con enti pubblici, privati, associazioni, cooperative sociali e scuole di ogni ordine e grado.

I MIEI PROGETTI

Quando realizzo i progetti lo faccio proponendo la tematica o la concordandola con l’ente pubblico, l’associazione, la scuola, ecc., ma lo faccio sempre seguendo le Linee Guida MATTM/MIUR (2014). Progetto itinerari formativi e didattici tenendo conto del NUOVO MODELLO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE (ESS), dei riferimenti culturali e normativi. Utilizzo l’educazione ambientale come strumento per sensibilizzare i cittadini e nello specifico gli studenti. La nuova educazione ambientale costituisce un percorso per rapportarsi correttamente all’ambiente in modo tale da tutelarlo e far comprendere all’uomo che egli è parte integrante di quella natura che spesso cerca di distruggere. Dunque, l’obiettivo dell’educazione ambientale è quello di far crescere la cultura e la sensibilità ecologica delle persone per promuovere la capacità di interagire correttamente con l’ambiente.

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE

Ecologia

  • Studio dei rapporti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono.
  • Studio interdisciplinare degli ecosistemi, che include la biologia e le scienze della Terra.

Conservazione della natura e delle sue risorse

  • Studio dei principali problemi che derivano dallo sfruttamento delle risorse naturali.
  • Attuazione delle strategie e dei metodi per la conservazione e la gestione di specie e ambienti rari e minacciati, al fine di  salvaguardare e tutelare la biodiversità.

Specie Aliene invasive

  • Studio delle specie invasive, vegetali e animali, e degli aspetti gestionali delle stesse.
  • Attuazione delle azioni di contrasto alle specie aliene invasive al fine di mitigarne gli impatti in corso ed evitare nuove introduzioni.