Campagne di sensibilizzazione ambientale

  • Progettazione della Campagna “ACQUISTI VERDI” con la cura dell’acquisto per la PA di cancelleria prodotta con materiali riciclati e in mater-bi biodegradabili e compostabili.
  • Progettazione della Campagna di sensibilizzazione sul “RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO” rivolto a tutti i cittadini della Provincia del Medio Campidano, con partecipazione agli incontri-dibattiti sull’energia “Come ridurre i consumi, contribuire al risparmio energetico e migliorare la qualità della vita” – unitamente all’Agenda 21 locale “Agire Sostenibile”, presso i Comuni di Guspini e Lunamatrona, in collaborazione con una società ESCO (Energy Service Company).
  • Progettazione e coordinamento della Campagna di sensibilizzazione “SPIAGGE PULITE” presso il litorale arburese 2008-2011. L’attività di pulizia delle spiagge è stata attuata per liberarle dai rifiuti abbandonati dall’uomo e dagli effetti delle mareggiate alla quale si unisce l’attività di sensibilizzazione ed informazione nei confronti delle persone che frequentano il litorale, attraverso la consegnare di un kit con opuscoli informativi, portacenere da spiaggia e buste biodegradabili.
  • Progettazione della Campagna sulla “RACCOLTA DIFFERENZIATA”, finalizzata alla sensibilizzazione sulla raccolta e riciclo della carta da macero, presso gli uffici dell’Amministrazione provinciale e degli edifici scolastici della Provincia, in collaborazione con la Coop. Sociale Cores.
  • Progettazione e partecipazione alla Campagna “M’ILLUMINO DI MENO” 2009-2010 – Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, invitando al “silenzio energetico” cittadini, istituzioni, associazioni, scuole, multinazionali, a ridurre il consumo energetico tramite lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili. Ideazione e divulgazione del  DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO – Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)

Tematica: Risparmio Energetico

Finalità: Favorire la diffusione di un modello di economia sostenibile, sensibilizzando gli alunni e le loro famiglie a comportamenti mirati al risparmio energetico

Obiettivi: Promuovere il maggior numero possibile di comportamenti virtuosi presso la cittadinanza.

  • Progettazione della “SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2010”. Campagna di comunicazione ambientale promossa dall’Unione Europea, in occasione dell’abolizione dei sacchetti di plastica,  in collaborazione con la GDO locale.

Tematica: Riduzione dei rifiuti

Finalità: Sensibilizzare i cittadini all’osservanza delle Direttive Comunitarie che prevedono, anche per l’Italia, l’imminente abolizione dei sacchetti di plastica e  all’uso di sacchetti compostabili distribuiti gratuitamente per l’occasione.

Obiettivi: Promuovere comportamenti virtuosi.

  • Progettazione della “SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2011”.

Campagna di comunicazione ambientale promossa dall’Unione Europea, con il supporto del programma della Commissione Europea LIFE+, attraverso un’iniziativa che coinvolge l’intera cittadinanza, atta a sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.

Tematica: Riduzione dei rifiuti

Finalità: Promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente

Obiettivi: Accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale

  • Progettazione e partecipazione alla Campagna “PORTA LA SPORTA 2012”, promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi, WWF, Italia Nostra, Adiconsum Touring Club Italiano e la GDO locale nella quale si sono svolte le attività d’informazione.

Tematica: Riduzione dei rifiuti

Finalità: educare e sensibilizzare i cittadini all’uso delle sportine di tela, al fine di ridurre l’inquinamento da plastiche, gesto rispettoso dell’ambiente

Obiettivi: diffondere un messaggio importante per la salute dell’’Ambiente, trasmettendo nuovi valori, modelli, stili di vita sostenibili e alternativi a comportamenti consumistici espressione di sprechi indiscriminati che stanno portando il nostro pianeta al collasso ambientale.