Collaborazione con il Comune di Guspini

Ideazione, partecipazione e monitoraggio dei seguenti progetti:

PROGETTO “MONTE SANTA MARGHERITA” 2015-2020

Il progetto “Monte Santa Margherita” nasce in seguito ai diversi incendi che si sono susseguiti la scorsa estate nel territorio comunale, i quali hanno destato preoccupazione per gli ingenti danni dal punto di vista ecologico, sociale e umano. Il progetto, portato avanti in collaborazione con Sardegna Foreste, CFVA e Protezione Civile, è indirizzato a tutte le scuole di ogni ordine e grado, alla cittadinanza e alle associazioni del Comune. La difesa delle aree boschive, quale bene comune, è strettamente legata alla qualità dei rapporti tra uomo e ambiente, e dal 2015 in occasione della Giornata Internazionale degli Alberi, viene effettuata una piantumazione nell’area percorsa dagli incendi, accompagnata da attività di educazione e sensibilizzazione in aula, mirate a far capire agli alunni quanto siano pericolosi determinati  gesti per la salute dell’ambiente e quanto il contributo di ciascuno di noi possa avere un risvolto positivo per la salvaguardia dell’ecosistema bosco.

Tematica: Tutela del patrimonio boschivo

Finalità: Ricreare la naturale copertura boschiva, quale rifugio per numerose specie animali, per prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico e tutelare la biodiversità.

Obiettivi: Sensibilizzare i cittadini e nello specifico gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado al rispetto e alla tutela del patrimonio boschivo e trasmettere la cultura del rispetto per l’ambiente.

PROGETTO “DALLA NASCITA DELLA TERRA ALL’ORIGINE DELLA VITA” 2017-2018

Il progetto “Dalla nascita della Terra all’origine della Vita” nasce in seguito alla necessità di creare una coscienza ambientalista e far scaturire la consapevolezza che l’ambiente va rispettato. Il rispetto dell’ambiente che ci ospita è fondamentale per ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento, degli incendi, ecc. Con questo percorso educativo si vuole partire proprio dalla “nascita del pianeta terra”, per far comprendere l’importanza delle risorse abiotiche e dall’ “origine della vita” per far capire invece l’importanza delle risorse biotiche. Il progetto, strutturato in tre laboratori, è rivolto alla scuola primaria e prevede lezioni in aula e attività sul campo.

Tematica: Tutela e valorizzazione del territorio

Finalità: Favorire l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, prediligendo attività che sollecitino lo studente a documentarsi sul tema.

  • LABORATORIO DI GEOLOGIA “COME RICONOSCERE MINERALI E ROCCE” con escursione ai basalti colonnari, al fine di riscoprire il patrimonio naturalistico del territorio.
  • LABORATORIO DI BOTANICA “COME REALIZZARE UN ERBARIO” con escursione a Montevecchio, finalizzata alla raccolta e al riconoscimento delle specie botaniche.
  • LABORATORIO DI MALACOLOGIA “COME CLASSIFICARE LE CONCHIGLIE”, attività finalizzata non solo al riconoscimento di specie marine ma soprattutto a stimolare la curiosità dei bambini verso l’ambiente marino.

Obiettivi: Sensibilizzare gli studenti al rispetto e alla tutela dell’ambiente, conoscere e rispettare il territorio e valorizzare i beni ambientali.

PROGETTO “A CACCIA DI ALIENI” 2018-2019

Il progetto “A caccia di alieni”  nasce grazie al supporto dell’Università degli studi di Cagliari, partner del progetto Europeo “Life Asap”, al quale il Comune di Guspini ha aderito diventando ambasciatore dello stesso ed impegnandosi a diffondere informazioni sulle specie aliene invasive (IAS) con azioni dirette nella scuola primaria. La scelta di dare vita ad un progetto sulle IAS nasce dall’esigenza di trasmettere un bagaglio di conoscenze tale da far acquisire alle giovani generazioni la consapevolezza sul danno che queste causano agli ecosistemi, alle attività economiche e alla salute umana.

Tematica: Tutela della Biodiversità

Finalità: Innescare un processo di responsabilizzazione attraverso la trasmissione della conoscenza perché sono proprio gli errati comportamenti umani il fattore determinante e scatenante di questo fenomeno in continua crescita.

Obiettivi: riconoscere le specie aliene invasive al fine di poter adottare le strategie di tutela della biodiversità, anche attraverso singole azioni, attraverso l’attivazione di tre laboratori:

  • LABORATORIO “TUTELIAMO LA BIODIVERSITÀ”: conoscere la biodiversità al fine di salvaguardarla
  • LABORATORIO “SALVIAMO IL PIANETA TERRA”: conoscere le cause che portano alla perdita della biodiversità sensibilizzare sull’importanza dei metodi di prevenzione, contenimento e controllo delle IAS.
  • LABORATORIO “RICONOSCIAMO LE SPECIE ALIENE”: riconoscere le specie aliene invasive, che rappresentano la seconda causa di perdita di biodiversità su scala globale, al fine di poter adottare le strategie di tutela della stessa applicando le raccomandazioni contenute nei codici di condotta sulle IAS in Italia. Il laboratorio include la parte pratica, svolta all’Orto botanico di Cagliari guidati dal personale dell’Università -Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente-Sezione Botanica.

INIZIATIVA “GUSPINI IN MARCIA VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE – UN CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ”-  maggio 2019

Incontro con gli studenti della scuola primaria presso i giardini pubblici evento all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile a cui il Comune ha aderito, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità. Lo slogan del Festival 2019 “Mettiamo mano al nostro futuro” chiama tutti all’azione individuale e collettiva, dal mondo economico e imprenditoriale a quello della politica e delle istituzioni, dalle scuole alle università, dai cittadini agli operatori della cultura e dell’informazione. L’obiettivo di questa iniziativa è quindi quello di diffondere la cultura della sostenibilità, tutti siamo invitati a mobilitarci per contribuire al cambiamento previsto dall’Agenda 2030. Tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile il Comune, in accordo con la scuola primaria, ha scelto il goal 14 “Vita sott’acqua” ed il goal 15 “Vita sulla terra”, in quanto entrambi mirano alla tutela della biodiversità. Gli alunni sono diventati i protagonisti dell’evento, attraverso giochi, canzoni, lettura di filastrocche, riflessioni personali ed esposizione di cartelloni, spiegano quali sono le principali cause di perdita della biodiversità, dalla distruzione degli habitat, all’introduzione delle specie aliene invasive, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento da plastiche e microplastiche dell’ecosistema marino e terrestre.

CAMPAGNA “BASTA POCO…spesso ci vuole niente” 2017/2020

Questa campagna di sensibilizzazione, voluta dal Comune di Guspini e realizzata in collaborazione gratuita con la Gazzetta del Medio Campidano, ha la finalità di sensibilizzare la cittadinanza su diversi temi ambientali, attraverso la realizzazione di 8 locandine pubblicate nel quindicinale e presentate in tutte le scuole di ogni ordine e grado, al fine di educare i proprietari di cani alla raccolta delle deiezioni canine, i fumatori a non buttare per strada i mozziconi di sigarette, i cittadini a non abbandonare lattine, bottiglie e rifiuti di ogni genere sia nel centro abitato che in periferia, ad effettuare correttamente la raccolta differenziata, a non imbrattare di pittura edifici, muri e serrande, a rispettare le aree verdi urbane, al rispetto del patrimonio boschivo e a ridurre il consumo delle plastiche.  La Campagna vuole essere un invito all’attenzione, per ricordare che il paese appartiene prima di tutto a chi lo abita e per incentivare l’adozione di comportamenti più virtuosi e responsabili. Le locandine pubblicate dovranno ricordare che Guspini va trattata con cura e rispetto, per il vantaggio di tutti.

Dalla presentazione della Campagna nelle scuole primarie è nato il PROGETTO “BASTA POCO”2019/2020, che prende il nome dalla Campagna stessa e che tratterà il tema dei rifiuti abbandonati, della raccolta differenziata, delle plastiche, dell’abbandono delle deiezioni canine e dei mozziconi di sigaretta, dei muri e serrande pasticciate e dunque della tutela del patrimonio storico e culturale, pubblico e privato, del rispetto delle aree verdi e dell’antincendio.

PROGETTO “PIANTA Più PIANTE” 2019-2020

Il progetto racchiude una serie di iniziative legate a piantumazioni in tutto il territorio comunale, a partire dalla piantumazione al Monte Santa Margherita, ufficialmente inserita nel PROGRAMMA NAZIONALE DELLE INIZIATIVE PER LA SETTIMANA UNESCO 2019, alle piantumazioni  nel centro urbano, compresi i parchi e le aree periferiche, alla realizzazione di un percorso botanico guidato da cartellonistica.

Tematica: cura del verde urbano ed extraurbano

Finalità: sensibilizzare i cittadini e nello specifico gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado al rispetto e alla tutela del patrimonio boschivo e del verde urbano.

Obiettivi: migliorare la copertura boschiva del territorio e salvaguardare ed implementare  il verde urbano.

PROGETTO “MARE & TERRA” 2019-2020

Tale progetto nasce dall’adesione della scuola primaria alla Giornata Nazionale del Mare e alla Giornata Mondiale della Terra e vuole essere l’occasione per affrontare i temi più sentiti dalle scuole i questo momento: “l’emergenza rifiuti” e “i cambiamenti climatici”. Questo percorso didattico inizia ponendo l’attenzione verso l’AGENDA 2030 e dunque verso il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità e sarà incentrato sullo SVILUPPO SOSTENIBILE, inteso non solo a livello globale, ma anche e soprattutto a livello locale. Infatti, se la globalizzazione dell’attuale società richiede la definizione di strategie a livello planetario, è però su scala locale che esse devono essere implementate e divenire operative. Il perseguimento della sostenibilità urbana, quindi, rappresenta un nodo strategico per gli obiettivi di sviluppo sostenibile, è infatti nei centri urbani  che si concentrano maggiormente le attività antropiche per via delle attività economiche, di servizi e di insediamenti produttivi, residenziali e lavorativi.

Tematica: Sostenibilità

Finalità: sensibilizzare gli alunni sul programma d’azione previsto dall’Agenda 2030, guidandoli sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 10 anni, con lo scopo di raggiungere entro il 2030 i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

Obiettivi: raggiungere entro il 2030, attraverso piccole azioni, gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile 14 “VITA SOTT’ACQUA” e 15 “VITA SULLA TERRA” previsti dall’Agenda 2030.

Collaborazione per i seguenti progetti e iniziative

PROGETTO “DECORIAMO SU BIXINAU” 2015

Il progetto “Decoriamo su Bixinau”, vincitore del concorso “Finanziamo le tue Idee” all’interno di “Giovani protagonisti nella Comunità” bandito dal PLUS, nasce dall’idea di un gruppo di giovani guspinesi costituitosi nel comitato “Po sa Bidda”. Progetto di cittadinanza attiva che nasce dall’esigenza di valorizzare il patrimonio urbano guspinese coinvolgendo la cittadinanza in una importante opera non solo di riqualificazione ma anche di arricchimento artistico di alcuni spazi pubblici urbani, come i muri, sui quali sono stati realizzati i murales nonchè della cura e decoro di aiuole, piazze e piazzette. Si tratta di un concorso a premi suddiviso in tre categorie: muri e serrande; aiuole; piazze e piazzette, per un totale di 60 siti disponibili. Il concorso, aperto alla partecipazione di gruppi di cittadini di qualunque età prevede che ogni gruppo “adotti” un’area e si occupi della sua riqualificazione, facendo interamente ricorso a propri mezzi finanziari e materiali.

INIZIATIVA DI VOLONTARIATO “PULIAMO IL MONDO” 2017-2018 / 2018-2019

Coordinazione e attività di educazione ambientale in aula per l’iniziativa di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo” in collaborazione con Legambiente, la scuola primaria e secondaria di I grado.

Tematica: Rifiuti

Finalità: Sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente attraverso la raccolta dei rifiuti abbandonati

Obiettivo: Valorizzare il territorio

  • 2017-2018: liberare dai rifiuti il Colle Zeppara, area destinata a zona verde che accoglie uno dei 31 monumenti naturali dell’isola: i basalti colonnari, detti anche “canne d’organo”.
  • 2018-2019: Ripulire dai rifiuti diverse aree del quartiere di Is Boinargius.